SICUREZZA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI
ISO 45001
La nuova ISO 45001 va a sostituire il British Standard OHSAS 18001:2007 e recepirà i criteri stabiliti a livello internazionale dalla ISO sulla scia delle normative di qualità ISO 9001 ed ambiente ISO 14001pubblicate nel 2015.
La ISO 45001 è uno standard appositamente studiato per aiutare le aziende a definire obiettivi e politiche a favore della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
È il modello più riconosciuto, a livello mondiale, per questo specifico ambito ed è applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore di attività.
I cambiamenti introdotti dalla nuova norma ISO 45001 sono molteplici.
COINVOLGIMENTO DEL TOP MANAGEMENT
Maggiore attenzione al coinvolgimento del top management nei processi aziendali, ai fini dell’integrazione delle strategie e delle priorità di business dell’organizzazione, che avrà un ruolo attivo nel raggiungimento degli obiettivi. In questo modo, la gestione della sicurezza non viene implicitamente lasciata alla routine consolidata di comportamenti a rischio, ma è sottoposta ad un controllo procedurale strutturato e focalizzato.
PROCESSI IN OUTSOURCING
Ridefinizione dei requisiti riguardanti la valutazione e la gestione del rischio correlato a tutti i processi in outsourcing, dalla selezione alla qualifica, alla contrattualizzazione dei fornitori.
INTEGRAZIONE DI COMPETENZE E PROCEDURE
Maggiore integrazione di competenze e procedure relative al Sistema di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro all’interno dei processi produttivi, che è l’obiettivo ultimo del sistema stesso in virtù del suo approccio prestazionale.
FLESSIBILITA’ DEL SISTEMA DI GESTIONE
Maggiore flessibilità del Sistema di Gestione, al fine di agevolare la sua implementazione ed applicazione anche nelle piccole e medie imprese e nel settore dei servizi.
In questo modo ne consegue una gestione integrata e un impegno costante a tutti i livelli, orientati al rafforzamento della relazione tra la gestione della salute e sicurezza ed il core business dell’organizzazione.